Miglior tenda da trekking, come scegliere la tua

Scegliere la miglior tenda da trekking che faccia al caso tuo non è sempre facile. Infatti prima di commettere un passo falso dovresti capire quali sono i materiali con cui queste vengono fabbricate e gli usi che se ne possono fare. Altre variabili da tenere sicuramente in considerazione sono poi ingombro e peso totale.

Ad esempio, la tenda per fare il Cammino di Santiago, sarà completamente diversa da quella che utilizzerai nel caso volessi fare delle escursioni in montagna in pieno inverno. O per lo meno dovrebbe esserlo per evitare di spendere centinaia di euro in più inutilmente.

miglior tenda da trekking

In questa pagina ti spieghiamo quali sono le principali differenze tra le due categorie più comuni di tende da trekking. Inoltre, ti lasciamo i link ai vari approfondimenti che potrai utilizzare per capire quali sono le migliori tende da trekking sul mercato.

Confronto tende da trekking: i modelli più venduti

Se non hai tempo di leggere questa guida su quale tenda da trekking scegliere, questo è il tuo paragrafo. Qui di seguito trovi i collegamenti alle schede prodotto dei modelli più venduti online. Puoi cliccarci direttamente sopra, altrimenti continua con l’articolo per fare saperne di più.

Tipologie di tenda da trekking

All’interno delle tende da escursionismo, hiking o outdoor che dir si voglia possiamo distinguere due categorie principali.

Tende ultraleggere da viaggio e trekking

Tende da alpinismo professionali

Button

Tende ultraleggere

Sono quelle più indicate per escursionisti e viaggiatori che non affrontano grandi avversità climatiche. Vanno quindi benissimo per un uso 3 stagioni. In linea di massima se ne scegli una economica, potrai utilizzarla solo in estate, mentre se spendi 150 – 200 euro potrai utilizzarla anche quando piove o con molto vento. Clicca qui per visualizzare una guida completa.

Tende da alpinismo

Si tratta di tende da trekking professionali a tutti gli effetti. Queste vengono utilizzate principalmente da escursionisti che sono soliti dormire in tenda anche in inverno ed in alta montagna. Le migliori tende sul mercato, pur essendo molto resistenti a vento, neve ed acqua sono comunque molto leggere.

La differenza sostanziale sta nella qualità dei fili utilizzati per trecciare il tessuto con cui sono costruite, la tenuta delle cuciture ed i vari trattamenti di impermeabilizzazione. Le migliori marche di tende da alpinismo difficilmente propongono i loro prodotti a meno di 300 euro. Qui entriamo più nel dettaglio.

Rifugi d’emergenza e tarp

Per completezza di informazioni includiamo anche questa tipologia di copertura per l’accampata. Un tarp è poco più che un telo impermeabile provvisto di un sistema di montaggio che serve a creare un “tetto”. Gli escursionisti più esperti li usano come rifugi rapidi quando le condizioni lo consentono, mentre molte famiglie li utilizzano come teli tuttofare per il campeggio con i bambini.

Catalogo delle miglior tenda da trekking

Capienza della tenda da trekking

Tra tutti i consigli sulle tende da trekking, quello più importante è proprio quello che riguarda la scelta della tenda in base al numero di persone che può accogliere. In linea di massima, bisogna sempre optare per una tenda con un posto in più. Questo perchè le tende da trekking professionali tendono a privilegiare il peso e la trasportabilità piuttosto che la comodità.

Ad esempio, se siete in due, avrete bisogno di tenere con voi all’interno dell’abitacolo della tenda anche gli zaini e possibili oggetti di valore. In una tenda per due persone tenere dentro anche due zaini oltre all’occorrente per dormire, inizia a diventare piuttosto complicato. Immagini come sarebbe dormire senza potersi praticamente muovere per una settimana di fila?

Il discorso è invece diverso se l’idea è quella di trascorrere una o due notti in accampata. In questo caso puoi tranquillamente sacrificare la comodità notturna in favore di un trasporto più agile della tenda.

Forma del pavimento

Tenere in considerazione questo fattore per capire quale tenda da trekking scegliere è importante. Sul mercato esistono due tipologie di forme di tenda da escursionismo.

Quelle a forma rettangolare ti consentono di scegliere il lato in cui dormire e ti lasciano più spazio nella zona dei piedi. E’ più comune che questa sia la forma delle tende da trekking più economiche dal momento che consente ai produttori di risparmiare in paleria e imbastiture.

Esistono poi le tende a forma esagonale che ti forzano a mettere la testa dal lato più ampio e i piedi nell’area più stretta. Molte tende professionali presentano questo sistema dal momento che consente di produrre tende più leggere e che lasciano scivolare via acqua e neve più facilmente data la loro forma più arcuata.

tenda con pavimento a forma esagonale
Naturhike Cloud Up esagonale
tenda a base quadrata
Naturhike Mongar Quadrata

Abitacolo delle tende da trekking

Come per le automobili, l’abitacolo è lo spazio interno fruibile della tenda. Questo comprende tutti gli spazi chiusi delimitati dai teli. In molti casi lo spazio interno principale dove si dorme è separato da una sorta di ingresso, detto “abside”.

L’abside normalmente è uno spazio pensato per alloggiare zaino e scarponi in un’ambiente separato rispetto a quello in cui si dorme. La sua struttura è normalmente delimitata solo dal telo esterno della tenda. Utilissimo soprattutto quando piove dal momento che consente di non portare dentro scarpe e vestiti bagnati. Alcuni modelli ne hanno anche due.

La maggior parte delle tende da trekking a tunnel ne è provvisto.

Struttura portante e autoportanza

Al momento le tende da trekking più comuni sul mercato corrispondono a tre tipologie in quanto a struttura. Con il termine autoportanza di una tenda si indica la capacità della stessa a rimanere in piedi senza aver bisogno di picchetti oppure di pali. Entriamo subito nel dettaglio delle loro caratteristiche.

tenda da autoportante
Una tenda autoportante non fissata al terreno
tenda da escursionismo semi autoportante
Tenda semi autoportante con il sovra telo picchettato

tenda non autoportante
Tenda non autoportante retta da picchetti e stick.

Tende non autoportanti

Rientrano in questa categoria tutti quei rifugi che per rimanere in piedi hanno bisogno di supporti e di picchetti. E’ il caso di molti modelli di tende a tunnel e di tutti i tarp. Questi sono i modelli di tenda da trekking più economici e leggeri dal momento che la paleria è ridotta all’osso e che per il montaggio si usano più corde che elementi rigidi.

Tende Self supporting o parzialmente autoportanti

In questo tipo di tenda da trekking caso la paleria che viene fornita con la tenda è perfettamente in grado di sostenere la struttura della tenda. Tuttavia, per poter mantenere forma e il sovratelo in posizione adeguata hanno bisogno di essere picchettate.

Queste sono tende da escursionismo molto comuni, spesso dalla sola fotografia presente sui vari e-commerce è difficile distinguerle dalle autoportanti. Leggi bene la scheda tecnica oppure chiedi al venditore prima di procedere all’acquisto.

Freestanding

Possiamo dire che queste sono le tende da trekking professionali più comode di tutte dal momento che sono più rapidi da montare e non hanno bisogno dei picchetti per stare in piedi.

Anche il o le absidi si montano senza l’ausilio dei picchetti e normalmente la paleria è interamente esterna. Picchettarle sarà necessario per evitare che soffrano sotto l’effetto del vento.

Tarp e soluzioni rapide

Fin qui abbiamo parlato della miglior tenda da trekking sul mercato in base alle sue caratteritiche. Ma cosa dovresti fare se non è esattamente quello che stai cercando?

Se la tua idea è quella di portare la famiglia in montagna oppure al mare per un’escursione in giornata e non hai ne tempo ne voglia di utilizzare una tenda vera e propria hai due opzioni. Utilizzare un tarp che puoi picchettare rapidamente al e fissare con l’aiuto degli alberi. Oppure una tenda aperta da mare che sostituisca il classico ombrellone e che ripara dal vento.

Caratteristiche della tenda da trekking

Qui di seguito ti lascio i collegamenti alle pagine del sito che trattano specificamente di alcune delle caratteristiche che ti aiuteranno a capire quale scegliere.

Materiali tela tenda

Materiali della paleria

Classificazione in base alla forma