I coltelli tascabili sono un accessorio di fondamentale importanza quando si accampa nella natura o quando si va in campeggio. Abbiamo già creato una guida piuttosto estesa dedicata a coltelli e coltellini tascabili e da sopravvivenza ed oggi abbiamo la possibilità di concentrarci su un modello specifico, il James Brand The Carter.
Questa recensione è stata realizzata in collaborazione con Knives and Tools dove potrai trovare una vastissima selezione di utensili tra cui il tuo prossimo coltellino tascabile sia da outdoor che per altri usi.
L’unboxing
Il James Brand The Carter è arrivato tramite una spedizione rapida da Knives And Tools all’interno di una scatolina preziosa accompagnata da una brouchure del rivenditore ed una cartolina scritta a mano. Sempre molto piacevole vedere lo human touch quando si ricevono oggetti di questo tipo a casa.
NB. Il packaging lo rende perfetto anche nel caso si volesse fare un regalo da far recapitare direttamente a casa di qualcuno.
Passiamo ad una recensione più approfondita del coltello.
La lama
Inutile dire che su un coltello di questo tipo da circa 150€ la lama è in acciaio inossidabile. In particolare parliamo di acciaio VG10.
L’acciaio VG10 presenta una concentrazione di carbonio minima dell’1%, molto più alta rispetto alla media, che rende la lama molto più dura rispetto ad altri acciai inox.
Sebbene la lama sia più resistente dal punto di vista meccanico, richiede un po’ di coccole perché lo è un po’ meno dal punto di vista chimico. Come molti altri acciai duri, la ruggine si diffonde più rapidamente e possibili scheggiature sono più inclini ad evolvere in rotture. Non c’è da preoccuparsi, basterà tenere il tuo coltello asciutto ed affilato per evitare il deterioramento della lama.
Come vedi nella foto qui sotto, la lama è nera, elegante e provvista di numero di serie.
Look
Questo coltello è assolutamente in linea con il look and feel scelto dall’azienda per la promozione sui social.
Si tratta infatti di un coltello dalla linea classicheggiante per quanto riguarda il lato estetico, tuttavia i materiali impiegati nella costruzione, il meccanismo di chiusura e la rondellaa installata sulla lama gridano “Ehy sono super moderno ed affidabile”.
Detto in soldoni, si tratta di un coltello davvero stiloso.
Tatto ed impugnatura
L’impugnatura è realizzata nella classica resina Micarta. Si tratta di una resina all’interno della quale per migliorarne le qualità meccaniche vengono inseriti materiali quali fibra di vetro, tessili, di carbonio, carta ed altre fibre sia di origine organica che inorganica. Anche se non suona affidabile, questo materiale è ampiamente utilizzato nella realizzazione di manici di coltelli da oltre un secolo ma anche in industrie quali l’aerospaziale, l’elettrica e quella dell’arredamento.
Un grande punto a suo favore sul piano estetico è data dal fatto che questo materiale spesso presenta evidenti tracce della sua struttura a lamine, cosa che però nel caso del nostro James Brand The Carter risulta praticamente impercettibile ad occhio nudo.
Per quanto riguarda il tatto invece, l’impugnatura risulta essere sicura, ferma e grazie alla lavorazione a superficie ruvida del manico, lo rende sicuramente poco scivoloso anche in condizioni d’uso meno comode.
L’impugnatura è infine provvista di una clip per agganciarla a tasche, pantaloni o altro. La buona notizia è che questa clip è rimovibile e la si può utilizzare anche dall’altro lato. Questo rende il nostro The Carter perfetto anche per chi è mancino.
Alcuni contro
Sebbene non sia di quella scuola, i cultori dei coltelli tascabili, sicuramente troveranno un difetto per quanto riguarda l’apertura.
Innanzitutto è bene specificare che, essendo un coltello ausiliare per bushcraft non è provvisto di apertura assistita. La forza per l’apertura è data dal dalla forza del pollice che deve spingere il dischetto posto sulla lama, in alternativa può essere aperto come un classico coltellino svizzero.
Se quello che cerchi è un coltellino da aprire con un movimento fluido e rapido, potresti rimanerne deluso.
Un piccolo appunto sulla lama. Sebbene sia un vero e proprio rasoio, l’acciaio che è stato scelto non è proprio il top se parliamo di un coltello che è destinato ad essere maltrattato visto che richiede un certo livello di manutenzione in questo caso potresti dare un’occhiata a questa guida. E’ perfetta invece se lo vuoi utilizzare come coltello tuttofare da tenere sempre a portata di mano.
Dove acquistare i coltelli The James
Si tratta di un coltello distribuito in tutto il mondo e quindi piuttosto semplice da reperire online. Si tratta però di un’oggetto che difficilmente troverai all’interno dei grandi distributori come Amazon.
Al momento uno dei siti che funzionano alla grande in Italia e con una grande scelta di questo marchio e di molti altri è Knives And Tools che oltre ad averci inviato questo coltello per questa recensione, ci ha fatto vivere un’ottima ’esperienza di un acquisto online reale” tramite il loro sito, inserendoci nel loro processo di evasione ordini consueto.