L’estate sta arrivando e finalmente si avvicinano le vacanze. Quando si parte per un viaggio è sempre importante avere una buona organizzazione, a maggior ragione se si decide di andare campeggio
Il campeggio è sicuramente un’esperienza rigenerante. Si passa il tempo a stretto contatto con la natura e in posti spesso “tutti da scoprire” lontani dallo smog e dallo stress della città, ma… anche lontano dai comfort! Per questo ti consigliamo di preparare una checklist in modo da non rischiare di dimenticare alcune cose fondamentali.
Checklist campeggio: accessori fondamentali
A seconda del tipo di vacanza che farai, le cose da portare saranno diverse. Ad esempio, se stai per affrontare il primo campeggio della tua vita, forse sarebbe meglio scegliere tra quelli dotati dei servizi essenziali e che forniscono l’acqua. In questo modo potrai evitare di acquistare e portare dietro gli strumenti per rendere l’acqua potabile, cosa che invece dovrai fare se decidi di pernottare in un’area remota facendo camping libero.
Cosa portare in campeggio in base al clima: se ti stai recando in una zona di montagna ricordati di mettere nello zaino indumenti e coperte pesanti, soprattutto in vista della notte. Se invece la tua destinazione si trova in una zona umida o dal clima tropicale non puoi dimenticare il repellente per gli insetti oppure una lampada antizanzare portatile.
Ricordati di adattare l’equipaggiamento tenendo conto di alcuni aspetti come, ad esempio, il mezzo che utilizzerai per spostarti e la durata del viaggio. Se puoi raggiungere la destinazione in auto non avrai problemi a livello di peso, se invece viaggi a piedi dovrai fare una selezione più ristretta degli oggetti da portare in modo da non sovraccaricare lo zaino. A questo proposito, vediamo quali sono le cose essenziali a cui non si può rinunciare durante la permanenza in campeggio.
Oggetti indispensabili per il campeggio
Alcune cose non possono proprio mancare dalla lista a prescindere dalla destinazione. La prima è la tenda ovviamente, non si può andare in campeggio senza averne una. Oltre alla tenda dobbiamo ricordare anche gli accessori per montarla: il martello, i picchetti e la corda.
Se non sei un esperto, ricorda anche le istruzioni oppure dai un’occhiata alle guide che ti abbiamo riportato poco sopra.
Per passare la notte e mangiare
L’attrezzatura per dormire è molto importante: sacco a pelo, il materassino ad aria e le coperte. Il materassino è indispensabile, è utile per una questione di comodità, utilizzandolo non dormirai a contatto diretto con il terreno e passerai una notte più confortevole. Ricorda di portare con te anche un cuscino per la testa. Anche il telone di plastica o tarp è importante, ti servirà per proteggere l’attrezzatura da campeggio in caso di piogge improvvise.

Passiamo ora ad un altro aspetto importante, cosa serve per preparare i pasti in campeggio? Ovviamente la questione è più semplice se alloggiamo in una struttura organizzata, ma ci sono alcune cose che è bene avere con sé in campeggio, sia se ti trovi in mezzo alla natura incontaminata sia se scegli una struttura con servizi. Il fornelletto a gas oppure in alternativa un barbecue da camping, sono sicuramente tra queste.
Ricorda anche le posate, i piatti, un pentolino, i bicchieri, e magari anche la moka per il caffè. Per quanto riguarda il cibo, ti consigliamo sia cibi in scatola e precotti che alimenti freschi quali frutta e verdure. Ricorda però di proteggere da animaletti ed insetti il cibo: i campeggiatori più accaniti utilizzano cucinotti e tende ausiliari a parte. Oltre a questo ti raccomandiamo di fare una lista di prodotti alimentari facili da preparare e da cuocere anche in un contesto come quello del campeggio.
Altri strumenti da cucina da campeggio utili
Cura ed igiene personale
Il kit del pronto-soccorso deve contenere tutto l’indispensabile in caso si presentasse un’emergenza, ti consigliamo il kit di emergenza da montagna perché è molto completo. In alternativa puoi comporlo in base alle tue esigenze, ma occhio a non dimenticare nulla! Il kit deve sempre contenere: bende, pomate contro le ustioni, farmaci per la febbre, cerotti, un fischietto e una coperta termica.
Ricordati gli articoli per la cura e l’igiene personale: dentifricio, sapone, spazzolino, salviette umide e asciugamani da bagno. È consigliato avere sempre con sé anche la crema solare, per evitare di scottarsi al sole durante le passeggiate.
Altri complementi utili da campeggio
Ultimo, ma non per importanza, porta sempre con te una batteria di emergenza per il cellulare, come il “power bank” ad esempio. Nella lista devono essere presenti anche: coltellino svizzero (potrebbe rivelarsi utile), una torcia elettrica, accendini, fiammiferi e, cosa che vale per ogni viaggio o spostamento, i documenti.